Studio di Fattibilità
Uno studio di fattibilità per l’installazione di un impianto fotovoltaico è un’analisi approfondita che serve a determinare se il progetto è realizzabile e conveniente, considerando aspetti tecnici, economici, ambientali e normativi.
Questo documento, redatto da esperti del settore (come il nostro ufficio tecnico), è fondamentale per pianificare l’intervento e garantire che l’impianto funzioni in modo ottimale.
“Oltre 10 anni di esperienza nella progettazione di impianti fotovoltaici”
Ecco i principali elementi che vengono esaminati:
Elementi di studio
Analisi del sito di installazione e valutazione tecnica:
1
Irraggiamento solare:
Si valuta l’esposizione al sole della superficie scelta (tetto, terreno, ecc.), analizzando l’orientamento (idealmente verso sud), l’inclinazione e la presenza di ombre (causate da alberi, edifici o altri ostacoli). Questo determina quanta energia solare può essere effettivamente catturata
2
Condizioni strutturali:
Si verifica la solidità del supporto (ad esempio, la capacità del tetto di reggere il peso dei pannelli) e l’eventuale necessità di interventi preliminari, come rinforzi o rimozione di ostacoli
3
Spazio disponibile:
Si misura la superficie utile per capire quanti pannelli possono essere installati e quale potenza complessiva si può ottenere.
4
Dimensionamento dell’impianto:
In base al consumo energetico del cliente (dedotto, ad esempio, dalle bollette), si calcola la potenza necessaria (espressa in kWp, kilowatt di picco) e il numero di pannelli richiesti
5
Componenti:
Si definiscono le specifiche di pannelli fotovoltaici, inverter (che converte l’energia solare in energia utilizzabile), batterie (se previste per l’accumulo) e cablaggi, scegliendo soluzioni adatte al contesto.
6
Connessione alla rete:
Si analizza la fattibilità dell’allacciamento alla rete elettrica locale, considerando i requisiti del gestore (es. Enel) e le opzioni per l’esportazione dell’energia in eccesso